Uno dei temi principali è rappresentato nella mostra fotografica “La Luna, dis-trazione senza tempo”, curata dal fotografo ravennate Mirco Villa. Alcuni fotografi dell’Emilia-Romagna hanno rappresentato il tema lunare con il proprio stile e le proprie creazioni.
Fare emergere quello che è sotto e portarlo fuori senza un senso preciso, improvvisando, per creare incontri, visioni, racconti.
Nel 50° anniversario di uno dei maggiori eventi mediatici di sempre, alcuni fotografi dell’Emilia-Romagna sbarcano a Matera proponendosi di rappresentare il tema lunare con il proprio stile e le proprie creazioni.
Incontro tra fotografi e esperti del settore per stimolare la ricerca a tutto campo e la creatività
Dalla nostra storia possiamo partire per suscitare e condividere nuove emozioni fissando ciò che di buono possiamo trovare nelle tradizioni affinché non si perdano e, anzi, costituiscano le fondamenta di ciò che siamo e possiamo diventare.
In collaborazione con il Fondo Internazionale per la Fotografia e Roberto Colaccioppo e l’associazione Social Photography Street 6212
L’area Exhibition di Orvieto Fotografia 2019 propone una vera e propria open gallery nelle strade, piazze e attività commerciali. Mirco Villa esporrà le sue opere al Ferrari Frutta in Corso Cavour, 375.
La cucina è cultura, la cultura è tradizione, quella romagnola ha origini antiche e un forte legame con le tradizioni contadine e il territorio.
Il tema dell’esposizione è rivolto come sempre al nostro territorio, la Romagna, con un particolare sguardo sulle molteplici sfaccettature della figura femminile dal passato all’epoca contemporanea.
Un viaggio alla riscoperta del gusto e delle tradizioni culinarie delle Regioni di tutta Italia, tra sapori, profumi e le eccellenze artigianali della nostra enogastronomia.
Una esposizione deniminata "Mostre d'Arte" alla Farmacia Ospedale Vecchio di Lugo. "La Romagna dal terriroio alla tavola"
Le cui quattro sale saranno teatro di un’esposizione fotografica, racconti sonori e video per conoscere i “dietro le quinte” della realizzazione dei due volumi.
L’allestimento, curato dall’autore, vede al centro del teatro la sfera, come metafora della perfezione, della regolarità assoluta e della madre Terra.
Una rassegna dedicata alla cultura del cibo e all’enogastronomia. Il tema del Baccanale del 2018 è il latte al quale sono dedicati 122 appuntamenti
Mostra fotografica "La Romagna vista dall'alto". Un percorso fotografico con immagini aeree, per raccontare i luoghi che ospitano e fanno crescere le materie prime
“Essere protagonisti del domani - sapere di saper fare”: è il titolo dello spazio espositivo in cui il fotografo Mirco Villa ha esposto le sue gigantografie
Questa esposizione si propone di esaltare il legame profondo tra cibo, territorio e identità culturale, narrando l’intera storia di ciò che mangiamo
Una proiezione dal titolo “Terra di racconti per immagini nella Romagna Toscana storica” per la rassegna estate, nella bella ambientazione del giardino di Palazzo Frassineti a Tredozio, un luogo ricco di storia e persone.
"Un giorno, tutto questo”. Una opportunità importante per poter esporre e presentare i due volumi sulla Romagna “Il bello di mettere i piedi sotto la tavola” e l’ultimo uscito “A pancia piena si ragiona meglio in Romagna”
Una mostra fotografica di Mirco Villa “Le alternative vegetali - sano è buono”, test di intolleranza al lattosio, degustazioni e premiazione dei migliori "latti" vegetali. Una mostra fotografica definita da Fiof Fondo Internazionale per la fotografia “scatti su alimenti e emozioni”
La natura e i sapori tipici del territorio presentati da Mirco Villa, frutto della sua ultima ricerca: “Il bello di mettere i piedi sotto la tavola in Romagna”. Storie, racconti, curiosità e i piatti della tradizione saranno protagonisti alla Torre di Oriolo di Faenza
Nella Fucina d’Arte a Fusignano saranno esposte le opere di Giovanni Martini, scultore, raccolte sotto il titolo “Scolpire col fuoco”, e la mostra fotografica “É fug” del fotografo Mirco Villa
La cucina in tutte le culture è molto importante e quella romagnola ha origini antiche e un forte legame con le tradizioni contadine e il territorio
Ci si incontra per un “trèb”, una riunione tra amici per tenere viva la tradizione romagnola
Una grande esposizione quella Italiana a Lishui dove verrà esposta anche la Romagna in un importante progetto denominato LUMINA dal FIOF
Antichi sapori e saperi della campagna, agricoltura e tradizioni sono protagoniste in “Grani e melograni” a Oriolo dei Fichi. La mostra propone in chiave particolare “Le piazze della Romagna”
Nel giardino di Franca Minardi il fotografo Mirco Villa presenta una serie di video sulla storia della tradizione gastronomica romagnola, ma anche sulla cultura e sulle curiosità legate a questa regione al fine di valorizzare abitudini e modi di fare.
La fotografia di paesaggio può apparire semplice, ma in realtà nasconde una grande complessità: certamente rappresenta ciò che esiste davanti ai nostri occhi, ma allo stesso tempo lo travalica, diventa racconto, evocazione di ricordi, sensazioni, sentimenti
Un libro che propone un nuovo punto di vista sul legame tra cibo, paesaggio e territorio. La struttura dell'opera si basa sul calendario, per sottolineare l'importanza della stagionalità e dei ritmi naturali. Proiezione delle testimonianze dei tredoziesi sul grande schermo
“Centomani, di questa terra” un evento in cui cuochi, produttori agricoli e artigiani, gourmet, esperti del settore agroalimentare si confrontano sul futuro del cibo. Il fotografo Mirco Villa espone il suo progetto con le immagini sui "mangiari di Romagna"