Un tributo visivo alla Laudato si’, l'enciclica pubblicata da Papa Francesco nel 2015 promotrice di una “conversione ecologica” ed un “cambiamento di rotta” necessari alla “cura della casa comune”
Il linguaggio verbale per raccontare la ricerca e quello figurativo delle immagini per illustrare e rielaborare il passato, il presente e il futuro
Mirco Villa, fotografo, giornalista e scrittore ha contribuito al progetto con un suo racconto dal titolo “La fotografia: energia e empatia”.
Durante il pomeriggio tre proiezioni del cortometraggio “Raccontare le radici del mondo rurale contadino” di Mirco Villa in cui l’autore ha raccolto interviste ed racconti.
Durante l’esposizione della mostra organizzata dall’associazione Il lavoro dei contadini presso la Galleria Comunale d'Arte Molinella di Faenza nell’ambito dei Lòm a Mêrz è possibile ascoltare per la prima volta l’audio-racconto tratto dalle interviste di Mirco Villa.
Nel cortometraggio di Mirco Villa la memoria popolare della mezzadria e la sua storia attraverso le immagini di oggi: vere e proprie custodi del passato.
Arte, cultura, storia e tradizione: La mostra “Raccontare la Romagna” del fotografo Mirco Villa al Sapeur racconta 10 anni di ricerca e studio. Anche l’occhio ha la sua importanza al Sapeur di Forlì, con un allestimento che mira a consolidare e valorizzare il principio di preziosità dei sapori e l'importanza delle tradizioni locali.
LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI MIRCO VILLA PER RACCONTARE QUELLO CHE C’E’ PRIMA E DOPO IL VINO.
Per tutta la giornata esposizione fotografica tratta dal progetto VITIS in un percorso che vanta numerose denominazioni prodotte con uve provenienti da vitigni locali a bacca bianca e nera.
Sfogliando l’opera risulta evidente quanto i “RIPIENI” rivestano un ruolo primario nelle pietanze di questo territorio. Il ripieno può cambiare in modo rilevante il carattere di un piatto, tanto da renderlo unico e inconfondibile. Basti pensare ai cappelletti, per i quali ogni famiglia aveva la sua ricetta: proprio queste 'piccole' variazioni rappresentavano l’essenza dei sapori e dei profumi di casa. Anche i ripieni contribuiscono all’identità culturale, tra tradizione e innovazione.
Mirco Villa presenterà il progetto innovativo e documentario del il patrimonio vitivinicolo romagnolo attraverso i vitigni tipici che esprimono l’identità del territorio. Descrivendo le linee e le forme del patrimonio paesaggistico e naturale di questa coltura fino ad arrivare alla sua massima espressione gastronomica e relazione cibo-vino.
GiovinBacco, la grande manifestazione enologica della Romagna che intende esaltare i vini romagnoli, festeggia in piazza i 20 anni con oltre 200 etichette presenti. Il centro della città di Ravenna per tre giorni diventa teatro del buon vino e del buon cibo del territorio, dove sarà possibile visitare durante l’apertura della manifestazione a Palazzo Rasponi, al piano terra, l’esposizione fotografica del progetto Vitis del fotografo Mirco Villa.
La mostra alla Kasa dei Libri esporrà tra i volumi d’artista anche il libro “Perché Dante ha in mano la Luna?” del fotografo Mirco Villa. Si tratta di un’occasione per mettere a confronto le diverse realtà di questo interessante segmento che segue percorsi particolari in grado di generare e soddisfare la curiosità del pubblico.
Il fotografo e scrittore Mirco Villa espone la sua ultima ricerca sulle eccellenze viticole romagnole in un’opera che si sviluppa in tre volumi, ospitata nella cornice della rinomata pasticceria Babini, in viale Farini a Russi.
Mirco Villa ci accompagna in questo percorso nel cosmo di ieri e di oggi, lungo il cammino tracciato dalle tre cantiche dell’opera magna di Dante.
"Ho portato avanti il mio progetto fotografico realizzando immagini geolocalizzate che testimoniassero la varietà e la diffusione dei vigneti nei territori, ma la mia esperienza non si è limitata a questo: è stata totalizzante, coinvolgendo completamente i cinque sensi con immagini, suoni, profumi, sapori e sensazioni" Mirco Villa
Il progetto Vitis del fotografo Mirco Villa vede la sua realizzazione dopo tre anni di studio e di lavoro e si fonda sulla convinzione che il vino costituisca uno degli elementi fondamentali e simbolici che rappresentano la Romagna.
Questo percorso fotografico vuole valorizzare la cultura dell’agricoltore e del vignaiolo documentando, accanto ai vitigni più diffusi, quelli storici e circoscritti a particolari territori di vocazione
L'autore Mirco Villa racconta l'intera opera basata sullo stretto collegamento che lega Dante, tramite il racconto della Commedia, all'astronomia e alla visione del cielo. Ciclo di eventi in collaborazione con Liceo Scientifico di Lugo e Gruppo Astrofili Romagna
Un percorso fotografico che ha condiviso con un loro ritratto o con foto del mio archivio oppure con un ingrediente del loro piatto. Si tratta del quadro di una comunità che ha saputo fare della diversità delle origini uno splendido mosaico attraverso i piatti della tradizione.
Libro su Dante Alighieri in anteprima a Tredozio. Un’opera basata sullo stretto collegamento che lega Dante, tramite il racconto della Commedia, all’astronomia e alla visione del cielo
Importante elemento di contatto con noi stessi attraverso la natura. I giardini raccontati con le fotografie di Mirco Villa. A Tredozio in occasione dell’estate Tredoziese presso l’ex Monastero dell’Annunziata risalente all'anno 1000.
Campagna solidale “STOP. “Non chiederti cosa può fare il tuo Paese per te, chiediti cosa puoi fare tu per il Paese” John Fitzgerald Kennedy
Mirco Villa parlerà di paesaggi, cibo e cultura popolare in Romagna con i suoi libri "Il bello di metter i piedi sotto alla tavola in Romagna" e "A pancia piena di ragiona meglio in Romagna", mentre Mauro Platani e Loretta Olivucci presenteranno "A me l’han raccontata loro, Romagna: cent’anni sulla via Emilia e Il mio canto libero". Sonia Marangoni parlerà di "Quando si peccava anche così" e "La trappola del diavolo. Ballo popolare a Vicenza tra 1890 e 1940"
Fotografie aeree e frutti dimenticati. Il piacere di fotografare la cultura del nostro territorio
L’esposizione riunisce le immagini sulla luna realizzate da Mirco Villa, Fabrizio Melandri, Alfredo Lolli e Maria Lanotte, nell’anno in cui ricorrono i 50 anni dall’allunaggio.
A inaugurare la rassegna, che culminerà in Bassa Romagna in Fiera, saranno infatti alcuni appuntamenti dedicati allo stretto rapporto tra terra e cibo con la Mostra fotografica “A pancia piena si ragiona meglio” di Mirco Villa
A Matera 2019 presso l’Ex Ospedale San Rocco – in collaborazione con CNA Basilicata, Matera International Photography e Ministero per i beni e le attività culturali
Uno dei temi principali è rappresentato nella mostra fotografica “La Luna, dis-trazione senza tempo”, curata dal fotografo ravennate Mirco Villa. Alcuni fotografi dell’Emilia-Romagna hanno rappresentato il tema lunare con il proprio stile e le proprie creazioni.
Fare emergere quello che è sotto e portarlo fuori senza un senso preciso, improvvisando, per creare incontri, visioni, racconti.
Nel 50° anniversario di uno dei maggiori eventi mediatici di sempre, alcuni fotografi dell’Emilia-Romagna sbarcano a Matera proponendosi di rappresentare il tema lunare con il proprio stile e le proprie creazioni.