Per tutto il periodo del Baccanale a Imola, la rassegna autunnale imolese dedicata alla cultura del cibo che partì con la prima edizione nel 1985, apre in città uno spazio tutto dedicato alla rassegna: il Caffè del Baccanale
Nel foyer del Teatro Pedrini a Brisighella verrà allestita una mostra che ci porta nel mondo della fotografia e nel microcosmo della cucina tradizionale romagnola.
Cena di degustazione ispirata al libro "Il bello di mettere i piedi sotto la tavola in Romagna". Un percorso attraverso la nostra gastronomia e le nostre tradizioni con un menù che prevede 25 assaggi tratti dalle ricette del libro di Mirco Villa. Ad alcuni giorni del calendario infatti viene riconosciuta una particolare importanza, e questo libro ci accompagna alla scoperta dell'origine di alcune tradizioni e abitudini.
Il mondo della fotografia e il microcosmo della cucina tradizionale romagnola nella mostra Il bello di mettere i piedi sotto la tavola in Romagna con le opere del fotografo Mirco Villa allestita fino al 4 dicembre nella vetrina di Bottega Matteotti, Arte in vetrina, spazio espositivo permanente curato da Andrea Tampieri, artista e insegnante di discipline artistiche a Bagnacavallo.
"Magica Romagna Terra di Tenerezza", "La Metamorfosi del Cibo Romagnolo" è la mostra fotografica allestita nel chiostro, emblema dell'essenzialità francescana, del Convento dei frati minori dell'Osservanza appena fuori dal borgo di Brisighella. Un luogo di fede e devozione che dal 1518 ha rappresentato un’oasi di pace, preghiera e tranquillità nel cuore della Valle del Fiume Lamone.
Il fotografo Mirco Villa presenta il suo libro in un ambiente importante per la comunità voltanese, un tempo conosciuto come Montagnola, dove sorgono la Villa e le Scuderie Ortolani, chiamate in origine Cacciaguerra. Partendo dal 24 dicembre, il libro percorre le quattro stagioni dell'anno soffermandosi sulle date più significative per i romagnoli, i giorni in cui avveniva, e spesso ancora avviene, un evento speciale.
"In occasione dell’inaugurazione del Mercato contadino, i produttori agricoli del territorio esporranno le loro eccellenze enogastronomiche negli spazi del Rione Verde, dove si sono inoltre trasformati in galleria d’arte ospitando l’originale mostra ‘Metamorfosi del cibo’, percorso fotografico tra i piatti della nostra tradizione realizzato dal fotografo e scrittore Mirco Villa, autore del volume ‘Il bello di mettere i piedi sotto la tavola in Romagna’. L’esposizione sarà visitabile fino al 28 settembre"
Nell’area esterna del santuario della Madonna di Loreto a Passogatto (Lugo), ci sarà la “Festa Romagnola”. Si comincia con le musiche e le danze popolari della “Bânda de' Grel” di Faenza, per proseguire con la cena contadina, occasione nella quale sarà illustrato il libro fotografico-culinario di Mirco Villa "Il bello di mettere i piedi sotto la tavola in Romagna".
Venerdì 1 luglio il fotografo Mirco Villa ha presentato il suo nuovo libro fotografico di ricette, tradizione e luoghi “Il bello di mettere i piedi sotto la tavola in Romagna”, alla Cartolibreria Alfabeta di Lugo.
Tracce di una tradizione senza tempo. Mostra sulle tradizioni del mondo contadino a cura dell’associazione "Il lavoro dei contadini".
Mirco Villa presenta il suo ultimo lavoro al Salone Internazionale del Libro di Torino, prestigioso festival culturale che si tiene ogni anno nel mese di maggio nei quattro padiglioni di Lingotto, la più grande libreria italiana.
Ingranaggi musicali è un progetto che vede l’importante collaborazione tra Radio Sonora e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. La mostra fotografica di Mirco Villa avrà anche lo scopo di valorizzare l’ambiente ospitante e l’attività imprenditoriale locale
“Centomani, di questa terra” è un evento stimolante, una festa in cui cuochi, produttori, gourmet, esperti del settore agroalimentare si confrontano sul futuro del cibo e sulle necessità alimentari e gastronomiche delle prossime generazioni.
Persone con la voglia di fare e di creare tipica dell’artigiano e dell’artista che realizza con le sue mani e il suo pensiero opere uniche. Le immagini degli artigiani erano affiancate dai loro manufatti
Aurora boreale e australe. Un’esperienza straordinaria. Su iBookstore da oggi è disponibile il mio ultimo libro in versione originale inglese e anche in versione italiana. Un meraviglioso viaggio fotografico per scoprire questa meraviglia della natura. Tantissime informazioni soprattutto pratiche su dove osservarla, come fotografarla, e tanto altro. A seguire il video della Romagna in time lapse di Mirco Villa.
Un viaggio fotografico, in un edificio storico strardinario di forma esagonale irregolare, alla scoperta della cucina romagnola. Che cosa c'è di più bello e buono della cucina romagnola? Delle ricette che hannno un sapore antico e una storia che si differenzia di casa in casa con quell'ingrediente segreto che sa di "casa nostra".
A Palazzo Baldini, agriturismo a Bagnacavallo, dopo una conversazione con il professor Massimo Montanari sul tema "Identità e culture locali: pratiche e saperi in rete" sarà proiettato il video del fotografo Mirco Villa "Giochi di Fuoco". Seguirà l'accensione del fuoco magico e una cena a cura delle imprese agricole e agrituristiche.
“Calore e colore” la mostra fotografica di Mirco Villa, fotografo, originario di Voltana. Le sue immagini sono prevalentemente estemporanee, lo stile è improntato sulla naturalezza e sulla ricerca dell’emozione legata al luogo e al momento. Ad accompagnare l’accensione dell’immancabile fuoco propiziatorio all’aperto, musica, degustazioni e ben quattro mostre da visitare.
Durante la grande festa dei Lòm a mêrz proiezioni scenografiche di immagini del fuoco con effetti di luci a Ca' Vecchia di Voltana. Ad accompagnare il fuoco ci saranno proiezioni scenografiche inedite di immagini con effetti di luce sulla parete in mattoni di Ca’ Vecchia, a cura di Mirco Villa.
Progettare e far nascere un giardino e seguirlo negli anni è un atto di amore verso sé stessi e verso la natura. L’aver frequentato questi giardini e conosciuto i loro autori e curatori mi ha fatto comprendere quanto il legame uomo-natura sia forte in queste persone
Mirco Villa
L’evento che coinvolgerà 14 gelatieri, 14 cioccolatieri e 7 fotografi. 14 proposte di dessert al piatto o coppa gelato decorata, che verranno poi valutate dalla giuria. Mirco Villa sarà presente nel gruppo dei sette fotografi professionisti che dovranno impegnarsi per “cogliere l’attimo”. Nel Salone Internazionale di Rimini della Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè (Sigep).
Esposizione alle Cantine di Palazzo Rava, un palazzo del '700 ristrutturato dove si trova lo spazio culturale dedicato ad eventi e gestito dall’associazione culturale CHUB Cantine Hub. In questo contesto sarà allestita la mostra fotografica di Mirco Villa “Alla scoperta dell’Europa” nell’ambito di “Creatività e stile di vita”
Imparticolare nella fotografia notturna, e in condizioni atmosferiche critiche l’attrezzatura fotografica che si possiede durante il servizio fotografico può fare la differenza molti consigli anche per chi è meno esperto questo il tema principale all'incontro con Pentax.
Il Baccanale vedrà l’uovo, il simbolo della vita che rinasce, al centro di iniziative culturali, un ingrediente fondamentale della cucina. Mille modi di impiegarlo e di cucinarlo sono stati inventati nel tempo. In Romagna, l’uovo è un ingrediente fondamentale della sfoglia da cui nascono molti piatti tipici della tradizione.
Mirco Villa espone la mostra “Le magie dei parchi della Romagna”. Un biglietto da visita della nostra bella Italia. La bellezza, l’immagine possono essere il salvacondotto ideale per raccontare l’eccellenza italiana nel mondo e il linguaggio fotografico.
Siamo in Italia, a Bondeno di Ferrara, all’interno del Duomo. Tre anni fa, in questo paese, il terremoto ha compromesso gravemente la sicurezza di molti edifici, tra cui questa Chiesa della Natività
In occasione del GiovinBacco, la grande manifestazione enologica in Romagna, il Caffè Nazionale di Piazza del Popolo ospita la mostra fotografica di Mirco Villa “La metamorfosi del cibo”
La cucina in tutte le culture è molto importante e quella romagnola ha origini antiche e un forte legame con le tradizioni contadine e il territorio
Mirco Villa
Ritratti Contadini: racconti di viaggiatori che in terre lontane hanno visto cose straordinarie e incontrato personaggi indimenticabili con un profondo amore per la propria “terra”.
Uomini che trasmettono l’amore per la propria terra e per le proprie opere. In un mondo che evolve molto rapidamente, ho voluto fermare con alcune immagini lo straordinario patrimonio di tradizioni e cultura che esiste e non tutti conoscono.