2023 - Presentazione della mostra fotografica sull'Enciclica Laudato si' - Dentro l'anima della nostra casa comune - Santuario dell'Arginino

 

Voltana come punto di partenza per la scoperta di nuove realtà in terre lontane: questo è uno dei temi portanti  dell'esperienza di Sergio Melandri, che  nell'arco di una trentina d'anni ha avuto la possibilità di varcare i confini fisici e mentali di un territorio a lui intimamente familiare, con in tasca biglietti di andata verso esperienze fertili e dense di avventura, in paesi dove  natura, animali ed esseri viventi lottano per mantenere un equilibrio tra qualità della vita e rispetto dell'ambiente.

Le testimonianze fotografiche di Sergio sono un tributo visivo alla Laudato si’, l'enciclica pubblicata da Papa Francesco nel 2015 promotrice di una “conversione ecologica” ed un “cambiamento di rotta” necessari alla “cura della casa comune”. 

I biglietti di ritorno di Sergio lo hanno regolarmente riportato a Voltana, dove nel santuario della Madonna dell’Arginino e nel paesaggio che lo circonda, una sintesi dell’intima connessione tra natura, spiritualità e società, ha trovato il suo punto di arrivo.

Benvenuto di Sergio Melandri, autore, ed Enrica Marika Melandri, ex funzionaria agenzia ONU per i cambiamenti climatici e moderatrice, ad ospiti, relatori e pubblico presente

“L'enciclica Laudato si': la Chiesa cattolica e l'impegno per la casa comune” Relazione di S.E. Mons. Giovanni Mosciatti, vescovo della Diocesi di Imola

Saluto istituzionale di Valeria Monti, presidente della Consulta di Voltana

“L'importanza della cultura come mezzo di sensibilizzazione sui cambiamenti climatici e su stili di vita ecosostenibili” Relazione di Davide Ranalli, sindaco di Lugo

“Crisi climatica e la sfida del risveglio delle coscienze” Relazione di Paolo Galletti, Verdi, Emilia-Romagna

Presentazione della mostra con Sergio Melandri e Mirco Villa, fotografo e curatore dell’allestimento della mostra fotografica

 

Ti potrebbe interessare anche